IMPIANTO IDRAULICO: IL FUNZIONAMENTO E TUTTI I SERVIZI

L’impianto idraulico è uno degli impianti più complessi all’interno di un edificio, e proprio per questo prima di illustrare i vari servizi offerti spiegheremo il suo funzionamento e le sue parti. Cominciamo specificando le varie funzioni che un impianto idrico svolge:

  • Distribuzione e adduzione dell’acqua utilizzata in ambito alimentare e sanitario (ovvero l’acqua potabile) in tutte le zone dell’abitazione, proveniente da un serbatoio di accumulo oppure da un acquedotto (l’ente gestore).
  • Smaltimento delle acque di scarico (“Acque chiare” per l’acqua piovana oppure “Acque scure” nel caso di residui saponosi, organici e di altro tipo).

In poche parole ha lo scopo di portare e distribuire l’acqua fredda e calda a tutte le utenze della casa ed allontanarla una volta che viene utilizzata. Adesso descriveremo le varie componenti, ma se vuoi leggere i servizi che offriamo nessun problema, clicca sui link seguenti per passare all’area che fa al caso tuo:

Impianto Idraulico Torino

Idraulico Torino – Installazioni, Manutenzione e Riparazioni per gli impianti idraulici della tua casa. Sostituzioni e Installazioni: box doccia, sanitari, rubinetteria, raccorderia, guarnizioni boiler e caldaie, impianti di scarico, contatore dell’acqua e collettori idrici.

L’IMPIANTO IDRICO E LE SUE COMPONENTI

L’impianto idrico è composto da molti elementi, noi ci soffermeremo solo sui principali nonché i più conosciuti:

  • Il contatore: punto di consegna dell’ente fornitore, è un apparecchio metallico che misura il volume di acqua che lo attraversa e fornisce diverse informazioni sul funzionamento dell’impianto e sui consumi. Al giorno d’oggi la lettura del contatore dell’acqua è diventata molto più semplice, proprio per semplificarne l’interpretazione dei consumi. Infatti è sufficiente aprire il coperchio in plastica del contatore così da poter leggere un valore numerico progressivo espresso in metri cubi, questa sequenza indica il consumo. Le asticelle rosse non sono da considerare, ma molto importante è controllare la rotella nera posta al centro.
  • L’impianto interno: si trova a valle del contatore ed è composto dalle tubazioni che distribuiscono l’acqua a tutti gli apparecchi che la utilizzano. Queste tubazioni possono essere installate sottotraccia (cioè all’interno delle mura così da renderle non visibili) oppure in vista. Durante la realizzazione dell’impianto interno posto sottotraccia è molto importante prestare attenzione alle prescrizioni di sicurezza e alle misure indicate, tra cui la posa dei rubinetti, giunzioni, raccordi e collettori.
  • Gli apparecchi utilizzatori: sono i rubinetti, ovvero gli elementi terminali della rete di distribuzione che permettono deflusso dell’acqua dalle tubazioni agli apparecchi utilizzatori. Possono essere installati a muro oppure direttamente sull’apparecchio, per lo scarico del wc invece occorre utilizzare sistemi in grado di erogare grandi quantità di acqua con forte pressione e in poco tempo. L’acqua che fuoriesce dai rubinetti dei vari sanitari viene poi fatta defluire nello scarico grazie a un sistema di tubazioni in plastica. La parte più importante è il sifone con forma a U (scarico a collo d’oca) oppure a T (scarico a bottiglia), in questo modo resta una parte di acqua pulita che non fa risalire aria maleodorante dalle fognature.
  • Gli scarichi: i vari impianti di scarico delle acque reflue sono costituiti da una rete di tubi che servono a smaltire all’esterno le acque provenienti dai sanitari dopo l’utilizzo.
Ristrutturazione Impianto Idrico

RISTRUTTURAZIONE ALLOGGIO

Se ti stai trasferendo in un alloggio da ristrutturare è molto importante intervenire anche sull’impianto idrico dato che coinvolge cucina, sanitari, lavatrice, lavastoviglie ma anche il boiler e la caldaia. Se non viene effettuato nessun controllo sull’impianto si rischia di andare contro a malfunzionamenti che è possibile evitare con una semplice ristrutturazione. In questo modo la vostra casa sarà perfettamente funzionante fin da subito! Inizialmente bisogna effettuare un sopralluogo sull’intero impianto, così da individuare tutte le criticità e intervenire in modo specifico (specialmente per case di una certa età) nel minor tempo possibile. Nei vari interventi anche le opere murarie sono da considerare, ma non vi preoccupate lasceremo l’alloggio in condizioni perfette dopo le manutenzioni!

NUOVI ATTACCHI DI CARICO E SCARICO IDRICO

Come detto precedentemente l’impianto idrico esegue due funzioni principali: distribuzione dell’acqua potabile e scarico delle acque sporche. Ma come funzionano? L’impianto di carico distribuisce l’acqua, il metodo più efficiente è sicuramente la distribuzione a collettore dove ogni punto di erogazione è collegato tramite un singolo tubo alla distribuzione. In questo modo si evitano le giunture scongiurando le eventuali perdite, e ogni punto di erogazione può essere chiuso senza influenzare gli altri. L’impianto di scarico può essere di due tipi; doppio che tiene separate le acque nere (WC e liquami) da quelle bianche (lavandino, lavatrice ecc), oppure singolo dove confluiscono entrambe. Lo scarico a doppio tubo ha il vantaggio di una maggiore igienicità, non rendendo possibile il riflusso delle acque nere attraverso gli scarichi delle lavatrici, dei lavandini o del bidet. Lo scarico singolo viene utilizzato solitamente nei grandi impianti edilizi oppure nei condomini, dove le cucine e i bagni sono sovrapposti.

Problemi con i Tubi dello Scarico? CONTATTACI!

+39 3516611160

SOSTITUZIONE E INSTALLAZIONE SANITARI

Le motivazioni che spingono a cambiare i sanitari possono essere molte: voler modernizzare il bagno, sanitari non più funzionanti oppure un semplice restyling. Ma prima di tutto bisogna identificare il modello già presente e scegliere quello nuovo, così da sapere se le tubazioni sono adatte ai nuovi sanitari. Dedichiamo qualche riga ad illustrare i vari tipi di sanitari ma non preoccupatevi, siamo sempre disponibili a consigliarvi il modello migliore valutando anche l’impatto visivo!

  • Sanitari a pavimento: sono i più diffusi, si riconoscono grazie al tipico scarico a pavimento e dalla cassetta dell’acqua posizionata sopra il vaso. Sono molto semplici da installare dato che richiedono solo un adeguato fissaggio al pavimento, oltretutto distribuiscono in maniera ottimale il peso dell’utilizzatore. Uniche criticità sono la grandezza (possono essere molto ingombranti in bagni di piccole dimensioni), e la difficoltà di pulizia dato il piccolo spazio che lo separa dalla parete. Proprio in quello spazio possono annidarsi germi e batteri se non viene sottoposto ad attenta pulizia, per questo è un modello sconsigliato se in casa sono presenti bambini molto piccoli.
  • Filomuro: questo modello si distingue rispetto al precedente, lo scarico rimane a pavimento ma senza quel fastidioso spazio fra il muro e il sanitario. Questa assenza gli conferisce un aspetto più moderno e la pulizia si esegue con più facilità. Il montaggio però è molto più delicato, infatti se non viene eseguito in modo appropriato si può formare un’intercapedine fra il muro e il sanitario, andando incontro a problemi estetici. Ci assicureremo che l’installazione sia impeccabile, eludendo qualsiasi tipo di malfunzionamento futuro!
  • Sanitari sospesi a filo muro: è il modello con caratteristiche più innovative rispetto ai precedenti, infatti non poggia sul pavimento ma viene installato a una certa altezza da terra. Generalmente viene posizionato a circa 35 centimetri d’altezza, garantendo comunque una perfetta stabilità e sicurezza. Questo però viene assicurato solamente se viene installato a regola d’arte da tecnici professionisti, quindi non esitate a contattarci! Nel modello sospeso a filo a muro la pulizia non presenta nessun ostacolo, e oltretutto non vengono trasmesse vibrazioni acustiche nel resto dell’edificio. È importante però installare lo scarico a muro e fare attenzione alla scheda tecnica del modello scelto, così da conoscere quanti chilogrammi è in grado di sorreggere.

Il tuo WC va Sostituito? CONTATTACI!

+39 3516611160

SOSTITUZIONE E INSTALLAZIONE BOX DOCCIA

Se hai intenzione di sostituire la tua vecchia vasca da bagno con un moderno box doccia, la nostra ditta offre un servizio dedicato aiutandoti anche nella scelta migliore per il tuo bagno. Infatti la decisione non è facile dato tutti i modelli che oggi sono presenti sul mercato, bisogna rispettare lo stile e attenersi allo spazio che si ha a disposizione. Ecco una breve guida sui modelli che oggi sono a disposizione:

  • Piatto doccia quadrato nicchia: questo modello ha solo un lato libero i restanti sono occupati dalle pareti, la misurazione corretta viene presa misurando ogni piastrella poco sopra il piatto della doccia.
  • Piatto doccia quadrato oppure rettangolare ad angolo: qui invece i lati liberi dalle pareti sono due, qui le misure vengono prese partendo dal muro fino al bordo esterno del piatto.
  • Piatto doccia quadrato o rettangolare a parete: i lati liberi sono tre, per questo motivo bisogna misurare tra i due muri esterni e tra il bordo frontale e il muro piastrellato.
  • Piatto doccia curvo: essendo un modello ad angolo la misurazione è molto difficile. La soluzione perfetta è che venga presa dal nostro tecnico professionista, così da avere una doccia su misura del vostro bagno senza nessun errore. State certi che donerà al vostro bagno un tocco moderno e molto elegante.

Avendo anche noi la doccia in casa possiamo capire il disagio che può causarne l’assenza, per questo motivo eseguiremo l’intervento in giornata, così che in serata tu possa rilassarti nella nuova doccia!

Box Doccia da Cambiare? CONTATTACI!

+39 3516611160

SOSTITUZIONE E INSTALLAZIONE RUBINETTERIA

I rubinetti sono probabilmente tra gli elementi più utilizzati dell’impianto idrico, e se si guastano senza possibilità di riparazione ed è necessario sostituirlo la nostra professionalità fa al caso tuo! Esattamente come gli altri sanitari sono diversi i modelli in commercio, ma come scegliere quello giusto? Ecco una semplice guida da seguire per prendere la migliore decisione:

  • Rubinetto tradizionale a due comandi: hanno sostituito nel tempo il rubinetto tradizionale con valvola a vite dove l’erogazione dell’acqua calda e fredda avveniva in modo separato, per cui la temperatura finale dipendeva dalla combinazione delle due valvole. La regolazione in questo modo avveniva in modo molto grossolano e dopo diversi tentativi, fino al raggiungimento della temperatura desiderata. Gli attuali rubinetti a doppio comando sono sicuramente più precisi, ma generano comunque uno spreco di acqua durante la regolazione, cosa che non avviene con i miscelatori.
  • Miscelatore monocomando: questi sono i rubinetti presenti in tutte (o quasi) le nostre case, infatti con una sola valvola possiamo “miscelare” l’acqua calda e fredda. Il suo vantaggio sono sicuramente l’emissione dell’acqua alla temperatura desiderata e la regolazione della portata dell’acqua con una sola manopola. Il suo funzionamento è dovuto a una coppia di dischi che determinano la portata e la temperatura del flusso d’acqua in uscita. Uno dei due dischi è fisso ed è dotato di tre fori, uno per l’acqua fredda, uno per quella calda e l’ultimo per la miscela in uscita.
  • Miscelatore termostatico: è l’evoluzione del miscelatore monocomando, infatti la temperatura viene scelta precedentemente alla fuoriuscita dell’acqua, in questo modo si riduce il consumo di acqua calda e un minor spreco.
  • Miscelatori automatici: vengono utilizzati maggiormente nei luoghi pubblici, così da evitare qualunque contatto con il rubinetto. Infatti vengono avviati automaticamente grazie a dispositivi fotosensibili o a raggi infrarossi, è sufficiente muovere le mani oppure avvicinarsi per farlo avviare. I suoi vantaggi sono sicuramente una maggior sicurezza igienica e un maggior risparmio idrico ed energetico.
  • Miscelatore a pedali: anche questo modello viene utilizzato nei luoghi pubblici. Questo modello ha diversi vantaggi tra cui risparmiare spazio e consumare meno acqua, ma anche il montaggio e le manutenzioni sono molto semplici e a basso prezzo. Per cui se volete montarlo oppure avete bisogno di manutenzione non esitate a contattarci! Questo modello può essere a doppio oppure a singolo pedale, nel primo possiamo scegliere se far uscire acqua calda oppure fredda, mentre nel secondo viene erogata solo acqua fredda.
  • Miscelatore idroprogressivo: viene abbinata una manopola che facendola ruotare fa fuoriuscire per prima l’acqua fredda, continuando a ruotare l’acqua diventa tiepida e a fine corsa sarà calda. Sia portata dell’acqua che temperatura sono preimpostate, quindi non è possibile personalizzarle, ma consentono un design minimal.

Non solo la sostituzione, ma anche manutenzione è un servizio molto importante. Infatti non sempre la sostituzione è l’unica soluzione, in base al tipo di malfunzionamento il rubinetto può essere riparato. La nostra ditta adottando procedure moderne e precise è in grado di riparare qualunque tipo di rubinetto facendolo tornare come nuovo! Ad esempio sostituiamo la cartuccia interna oppure in caso di manopola con all’interno il pistone cambiamo l’o-ring (la guarnizione), e con un particolare attrezzo puliamo la sede facendola tornare perfettamente funzionante.

DOMANDE FREQUENTI SU MANUTENZIONE SCARICHI IDRICI

Perché devo pulire spesso il filtro del rubinetto del lavandino del bagno?

Solitamente in alcune zone si trova un’acqua molto più dura delle altre. Il cosiddetto calcare è il nemico n°1,  può infatti danneggiare rubinetti, filtri, scambiatori di caldaie, serpentine per acqua, e rovinare le ceramiche dei sanitari. Per salvaguardare l’impianto è sempre consigliato installare degli addolcitori contro la durezza dell’acqua.

Come mai lo scarico non scarica bene?

Si deve cercare sempre di non buttare cibo oppure oggetti in tutti gli scarichi della casa, questo perchè si rischia di non far scaricare bene l’impianto di scarico e l’acqua della doccia. Ad esempio nella doccia è molto facile mentre ci si lava perdere peli o capelli, essi possono andare a finire nello scarico e intasare lo scarico. Per rimediare bisognerebbe toglierli subito per non farli rimanere attaccati alla piletta dello scarico.

Perché non mettere il detersivo in polvere?

Un caso molto comune è far ingerire attraverso alcuni lavaggi detersivi in polvere molto dannosi per l’impianto, a lungo andare possono fare da tappo e non far scorrere acqua nelle tubazioni di scarico. Per togliere quei tappi, nel peggiore dei casi, bisogna rifare la tubazione se sono tappate per un lungo tratto. Nel migliore dei casi si può sturare con una semplice sonda o un compressore ad atmosfere. Importante non mettere acidi corrosivi nell’impianto per spurgare lo scarico, si rischia di rovinarlo.

Perché trovo bagnato sotto un lavandino?

Le raccorderie generali sono di carico e di scarico, ognuno dei due casi è composto da un raccordo o da flessibili con delle guarnizioni e nel caso degli scarichi solo delle guarnizioni. In entrambi i casi una volta che si secca una guarnizione col passare del tempo si usura e inizia a far perdere il flessibile o il raccordo.

SPURGO DELL’IMPIANTO DI SCARICO

Per avere l’impianto idrico perfettamente funzionante nel corso degli anni è necessario effettuare manutenzione all’impianto dello scarico. questo avviene tramite un processo che viene chiamato spurgo. Se non viene effettuata non solo si rischiano malfunzionamenti, ma le acque in uscita saranno inquinanti per l’ambiente con possibili dispersione di liquami formando accumuli di sostanze organiche. La nostra ditta idraulica si occupa anche di effettuare gli spurghi sull’impianto dello scarico, con professionalità e dedizione al cliente, contattaci per avere ulteriori informazioni!

INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE CONTATORE DELL’ACQUA

Come spiegato precedentemente il contatore dell’acqua è uno degli elementi fondamentali di un impianto idraulico, questo infatti indica i consumi tramite un numero progressivo indicato in metri cubi. Questo può essere sostituito se difettoso (ad esempio se i numeri sono diventati illeggibili), ma per farlo è necessario contattare un tecnico abilitato alla sua sostituzione che seguirà tutte le normative in completa sicurezza. Se è illeggibile e non viene sostituito la lettura dei consumi sarà molto difficile (se non impossibile), e questo può causare problemi nella bolletta dell’acqua. Se il tuo contatore non è più leggibile non perdere tempo e contattaci, in giornata lo sostituiremo!

SOSTITUZIONE E INSTALLAZIONE RACCORDERIA

Altro elemento dell’impianto idraulico che può aver bisogno di sostituzione e installazione è il raccordo, ma cosa sono esattamente? Sono piccoli componenti che fungono da giunzioni fra le varie tubature e possono essere di diverse tipologie e di diversi materiali:

  • Raccordi da saldare: Principalmente sono in rame e necessitano di una tecnica di saldatura particolare, la brasatura, che può essere fatta a freddo oppure a caldo. Le dimensioni dei raccordi da saldare sono basate sui diametri delle tubazioni, e si adattano alle varie necessità di installazione (a gomito, a T ecc)
  • Raccordi da avvitare: sono ovviamente da avvitare e sono molto utilizzati negli impianti domestici, possono essere in ferro oppure in ottone.
  • Raccordi a compressione: come indica il nome la tenuta è assicurata dal tubo che viene compresso sul raccordo, questo avviene grazie agli strumenti adatti.
  • Raccordi ad innesto: possono essere per evacuazione oppure a pressione, la differenza si trova nella sopportazione alla pressione. Il primo viene solamente per gli scarichi a caduta, i secondi invece sopportando alte pressioni possono essere usati nell’impianto idrico.

SOSTITUZIONE E INSTALLAZIONE GUARNIZIONI, BOILER E CALDAIE

Le guarnizioni idrauliche vengono utilizzate per contenere l’acqua mantenendo così la pressione idrica ed evitando perdite. Anche qui sono diversi i tipi di guarnizione:

  • Labbri di tenuta: trattengono i liquidi e hanno un’ottima resistenza alla pressione.
  • Guarnizione per raschiatura: sono utilizzati per impedire ad agenti esterni di entrare all’interno dell’impianto, evitando danneggiamenti e malfunzionamenti.
  • Cornici: sono guarnizioni che vengono utilizzate per sigillare l’involucro.

La scelta della guarnizione è molto importante, se non viene installata quella giusta possono esserci perdite anche di grande entità. Ma contattandoci installeremo il modello più adatto al vostro impianto ottenendo il miglior risultato!

Il boiler e la caldaia sono altri due elementi molto importanti all’interno del impianto idrico, ma quali sono le differenze fra questi due? La caldaia produce l’acqua calda per il bagno e per la cucina (rubinetti, sanitari e doccia/vasca), ma anche per il riscaldamento. Il boiler invece si occupa dell’acqua necessaria solo per la rubinetteria e i sanitari di bagno e cucina, quindi il riscaldamento è escluso. La scelta fra i due dipende da diversi fattori, fra cui le valutazioni strutturali della casa, la zona geografica e la tipologia di impianto. Come sempre noi saremo in grado di consigliarvi la scelta migliore valutando anche i costi di intervento e ogni tipo di necessità.

MONTAGGIO COLLETTORI IDRICI

I collettori idrici vengono utilizzati per distribuire l’acqua all’interno dell’impianto idraulico e sono composti da tubazioni flessibili in rame, PVC oppure altri materiali. La realizzazione avviene tramite la stesura di un sistema di tubi in parallelo che collega la fonte con i vari punti di erogazione. Questo evita alcun tipo di diramazione o collegamento aggiuntivo, collegando la fonte con tutti i punti di erogazione in modo separato. I vantaggi sono diversi, tra cui una manutenzione facile e veloce e poter chiudere singolarmente le varie utenze. Essendo un montaggio molto complesso deve essere eseguito da tecnici esperti e competenti come noi, infatti utilizziamo la migliore attrezzatura con anni di esperienza alle spalle.

Aiuta il Sito a Crescere!