IMPIANTO RISCALDAMENTO AUTONOMO E CENTRALIZZATO

L’impianto di riscaldamento viene installato nelle nostre case ma anche in uffici, negozi e tutti gli stabili, così da riscaldarci durante il periodo invernale. Ci sono molte tipologie di impianto termico, di cui le due principali sono il riscaldamento autonomo e quello centralizzato (in seguito spiegheremo nel dettaglio le differenze). Ma cominciamo dicendo che con il riscaldamento autonomo si ha la possibilità di scegliere se utilizzare oppure no l’impianto (in base alle condizioni climatiche). L’impianto centralizzato invece non può essere gestito in modo autonomo dal singolo utente, ma è determinato dalle scelte condominiali e dalle indicazioni del comune.

Dedicheremo qualche riga per descrivere le differenze fra i due impianti, ma se vuoi passare direttamente ai servizi offerti dalla nostra ditta scegli uno dei link sottostanti per raggiungere quello di tuo interesse:

ALTRI SERVIZI IDRAULICO

Climatizzatori Torino

Idraulico Torino – Installazioni, Manutenzione e Riparazioni di Climatizzatori Domestici e per Uffici. Installiamo solo le migliori marche con prezzi a buon mercato. Contattaci per un preventivo personalizzato con sopralluogo.

RISCALDAMENTO AUTONOMO

Il riscaldamento autonomo ha il vantaggio di poter essere gestito in completa libertà, scegliendo la temperatura e gli orari che più si preferiscono. Chi in casa ha questo tipo di riscaldamento possiede una caldaia con quattro attacchi: uno che riceve acqua fredda, nel secondo tubo circola l’acqua calda che è stata riscaldata all’interno della caldaia. Questa verrà poi inviata a tutti i termosifoni all’interno dell’abitazione, gli altri due attacchi servono per collegare i due tubi dei radiatori. L’impianto di riscaldamento autonomo comporta però una costante manutenzione alla caldaia, per controllare che funzioni perfettamente. Questa operazione deve essere effettuata da una persona competente, dato che può essere molto pericolosa se eseguita da chi non ha esperienza. L’impianto di riscaldamento termico autonomo può essere principalmente di tre tipi:

  • Riscaldamento a collettori: esattamente come nell’impianto idrico è costituito da un collettore di distribuzione da cui partono le tubazioni collegate separatamente a ogni radiatore. In questo modo è possibile impostare temperature differenti fra i termosifoni, ma il montaggio risulta molto più complesso data la grande quantità di tubazioni.
  • Circuito monotubo: in questo caso dalla caldaia parte un unico tubo contenente l’acqua calda che arriva al primo radiatore, poi al secondo, così via fino all’ultimo. Questo genere di intervento è molto più semplice dato il minor numero di tubazioni, garantendo durabilità nel corso del tempo. L’unico svantaggio è che l’ultimo radiatore (data la distanza dalla caldaia) riceverà acqua con temperatura inferiore, per questo dovrà essere più grande.
  • Impianto termico a pavimento: è molto simile al riscaldamento a collettori, la differenza si trova nel fatto che è formato da pannelli riscaldanti posizionati sotto il pavimento. Così da garantire un’elevata efficienza, oltre che risparmiare spazio in casa con l’assenza dei termosifoni esterni.

La componente principale è senza dubbio la caldaia, ad oggi ci sono tre tipologie di apparecchi:

  • Caldaia a camera stagna: la combustione avviene in una camera completamente isolata dall’ambiente, e l’aria utilizzata viene prelevata dall’esterno tramite un condotto. Sarà necessaria un’ulteriore tubazione per espellere i fumi di scarico e convogliarli all’esterno, questo meccanismo è agevolato da una piccola ventola che facilita la fuoriuscita dei gas.
  • Caldaia a condensazione: il funzionamento è molto simile alla precedente ma qui i gas non vengono subito espulsi, una parte del calore latente viene recuperato e ceduto all’acqua così da aumentarne la temperatura. Il fumo di scarico rimanente viene espulso all’esterno attraverso una tubazione, mentre la condensa viene indirizzata in un pozzetto di raccolta.
  • Caldaia a camera aperta: a differenza della camera stagna i gas combustibili vengono prelevati direttamente dall’ambiente circostante. Per questo motivo necessita di un’apertura con l’esterno e di un’adeguata ventilazione nel locale, così’ da evitare la formazione di monossido di carbonio.

RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO

  • A differenza del riscaldamento autonomo quello centralizzato non lascia libertà di scelta, viene infatti gestito dalle regole condominiali attraverso un’unica caldaia. La parte centrale dell’impianto viene posizionata in un locale condominiale adibito a centrale termica, qui si trovano i principali elementi: la caldaia, la pompa di circolazione, il vaso di circolazione e la rete di distribuzione. Dalla centrale termica partono tutte le tubazioni della rete che portano l’acqua calda verso tutti gli appartamenti del condominio. All’interno degli appartamenti si ha la parte terminale dell’impianto che trasferisce il calore, questo comprende i corpi scaldanti (radiatori, termosifoni e i pannelli per il riscaldamento a pavimento), le valvole termostatiche e i contabilizzatori del calore.

    Ma come funziona il riscaldamento centralizzato? Il suo funzionamento si divide in tre fasi:

    • Generazione: l’elemento principale è la caldaia centralizzata. Questa ha il compito fondamentale di scaldare l’acqua che deve raggiungere tutti i corpi scaldanti di ogni appartamento. Le caldaie utilizzate possono essere di diverso tipo, dalla più tradizionale fino alla più moderna a condensazione alimentata principalmente a metano.
    • Distribuzione: comprende diversi elementi tra cui il vaso di espansione, che ha il compito di mantenere la giusta pressione delle tubazioni ed assorbire il dilatamento termico. La pompa di circolazione invece consente all’acqua all’interno delle tubazioni di circolare nel modo corretto. Questa rete di distribuzione è strutturata secondo un circuito chiuso, composto dall’acqua calda inviata (Mandata) e dall’acqua fredda che torna nella caldaia (Ritorno).
    • Trasferimento di calore: questa è la parte finale, avviene tramite i corpi scaldanti che possono essere i radiatori oppure il riscaldamento a pavimento.

INSTALLAZIONE E RIPARAZIONE DELL’IMPIANTO TERMICO

L’installazione di un impianto di riscaldamento è un’operazione molto complessa, e per questo motivo deve essere eseguita da un tecnico professionista che metta a disposizione le migliori marche, così da offrire un prodotto finale di altissima qualità. Oltretutto le soluzioni proposte intrecciano l’elevata efficienza riscaldante degli ambienti con un elevato risparmio energetico, limitando però le emissioni inquinanti. Nel caso del riscaldamento autonomo è prevista l’installazione di meccanismi di controllo e sistemi di programmazione elettronica, così da consentire la gestione dell’impianto in via del tutto indipendente ed efficiente. La prima fase dell’installazione è un sopralluogo per rilevare le caratteristiche dell’abitazione, le necessità dell’utente e di conseguenza la progettazione dell’impianto più idoneo. Successivamente verrà rilasciata una certificazione per indicare la corretta installazione secondo tutte le normative. La nostra ditta installa ogni tipo di impianto, che sia a pavimento, con termosifoni, con caldaia ecc, valutando le tue esigenze e l’impianto strutturale della tua casa.

La riparazione viene fatta in caso di qualunque tipo di malfunzionamento oppure per vari tipi di problematiche (la caldaia non funziona, i termosifoni non scaldano ecc). Se salta all’occhio qualunque problema è molto importante contattarci subito perchè se si aspetta si corre il rischio di peggiorare il danno, è meglio intervenire subito no?

Vuoi Installare un Climatizzatore? CONTATTACI!

+39 3516611160

SOSTITUZIONE E INSTALLAZIONE CALDAIA E BOILER

Come detto precedentemente il boiler e la caldaia sono due sistemi con funzioni simili, la scelta varia in base al tipo di impianto e alle necessità. la caldaia produce acqua calda sia per il riscaldamento che per i sanitari e la rubinetteria di bagno e cucina, mentre il boiler non si occupa del riscaldamento. Se volete cambiare caldaia per avere maggior efficienza energetica risparmiando sulla bolletta energetica la miglior scelta fra le caldaie in circolazione è sicuramente il modello a  condensazione, eseguibile in giornata. Abbiamo già illustrato il suo funzionamento, ma adesso indicheremo anche i suoi pregi:

  • È adatta per tutte le case e offre un elevato comfort per il riscaldamento e l’acqua calda utilizzata nei sanitari, ed è compatibile con tutti i tipi di riscaldamento (a pavimento oppure con i termosifoni)
  • I costi di installazione sono molto bassi, e si riduce il consumo di energia fino al 30% rispetto agli altri modelli.   
  • Offre fino al 98% di efficienza energetica
  • Grazie alla tecnologia a condensazione è amica dell’ambiente, grazie alle basse emissioni di sostanze inquinanti.

Serve Manutenzione al tuo Climatizzatore? CONTATTACI!

+39 3516611160

LAVAGGIO TERMICO (SENZA ACIDI)

Tutti gli impianti di riscaldamento (autonomo oppure centralizzato) seguono lo stesso principio, l’acqua calda viene riscaldata dalla caldaia e poi mandata in circolo attraverso le tubazioni. Questo discorso è valido sia per gli impianti con termosifoni sia per i più moderni a pavimento. Dopo tanti anni per colpa del calcare, dei tubi che iniziano a deteriorarsi, ed altro, è possibile ritrovare all’interno delle tubazioni depositi di calcare, residui della corrosione dei tubi e molto altro. Questa pulizia può essere effettuata con l’utilizzo di sostanze acide (come acido fosforico e acido citrico), ma queste portano con sé diversi svantaggi. Ad esempio deve essere presente anche una sostanza inibitrice, per prevenire l’attacco dei metalli, ma questo tende a decomporsi molto velocemente e per questo è importante che tutto l’acido venga rimosso il più presto possibile. Inoltre è necessario prestare grande attenzione allo smaltimento dell’acido che può essere molto pericoloso per l’ambiente.

La procedura più sicura è senza dubbio l’utilizzo di sostanze non acide, per evitare perdite causate dall’attacco dell’acido oppure da un’azione troppo penetrante. Sono disponibili diversi prodotti che sollevano i detriti lasciando le superfici pulite fino al metallo. Tuttavia è necessario più tempo per completare la manutenzione, ma in questo modo l’operazione è più sicura e non comporta nessun rischio per l’ambiente.

Climatizzatore Ingolfato? CONTATTACI!

+39 3516611160

INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE VALVOLE TERMOSTATICHE

Le valvole termostatiche sono delle testine che vengono installate sul corpo valvola che si trova su tutti i termosifoni, e servono a regolare l’afflusso di acqua calda all’interno del termosifone. Grazie a queste valvole l’utente è in grado di decidere secondo le sue preferenze il grado di riscaldamento per ciascun ambiente domestico. Al giorno d’oggi sono acquistabili anche valvole termostatiche wireless, queste non solo permettono di selezionare diverse temperature per ogni stanza, ma anche di programmare l’avvio e l’arresto. Il loro utilizzo è davvero comodo ed efficiente, questo perchè è possibile impostare una programmazione diversa anche nei vari giorni della settimana, cambiando ora di accensione e spegnimento.

Le valvole termostatiche (e anche la loro testina) con il passare del tempo possono cominciare a usurarsi causando diversi tipi di problemi. Un esempio può essere il blocco di un pistone all’interno della valvola, in questo caso l’acqua calda non circola e di conseguenza il termosifone non riscalda. In questo caso si procede con la sostituzione della valvola termostatica, dato che il tempo e l’usura l’hanno danneggiata senza possibilità di riparazione. La nostra ditta installerà la valvola in giornata, scegliendo le migliori marche e modelli sul mercato, così da garantire durabilità per diversi anni senza preoccuparsi di cedimenti durante il periodo invernale.

Climatizzatore Ingolfato? CONTATTACI!

+39 3516611160

MONTAGGIO E INTUBAMENTO SISTEMA FUMARIO DELLA CALDAIA

Il sistema fumario della caldaia ha lo scopo di espellere i gas di scarico della caldaia, dato che possono essere molto pericolosi. Lo scarico può essere posizionato lungo la parete oppure al di sopra del tetto. Ma la nuova normativa prevede che gli scarichi dei fumi della combustione della caldaia avvengano al di sopra del tetto. Lo scarico lungo il muro è consentito solo in alcuni casi:

  • Cambio di una caldaia di qualsiasi tipo ma con scarico già a parete.
  • Sostituzione di una caldaia a camera aperta con scarico in una canna fumaria collettiva del condominio.
  • Installazione di caldaie in edifici storici oppure sottoposti a norme di tutela (negli edifici storici non sono permessi comignoli a tetto).
  • Impossibilità tecnica (certificata da un tecnico professionista)

L’intubamento della canna fumaria è un processo che indica il rivestimento della canna fumaria, questo è molto diffuso per adeguare i vecchi sistemi fumari alle nuove normative. La nostra ditta è sempre aggiornata sulle nuove direttive, quindi non preoccuparti e affidati alla nostra ditta decennale!

INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE PANNELLI SOLARI

I pannelli solari sono dei dispositivi utilizzati per la conversione delle radiazioni solari in energia termica utilizzata per il riscaldamento e la produzione di acqua calda. Per semplificare il funzionamento, hanno una superficie sensibile che cattura in gran quantità l’energia solare per poi trasformarla in termica. Questi possono essere di tre tipi:

  • Piani: è la tipologia più diffusa oggi, hanno una piastra isolata che assorbe il calore e possono essere scoperti oppure vetrati. I primi non hanno nessuna protezione, il materiale plastico è esposto alla radiazione solare e l’acqua passa direttamente all’interno dei tubi che sostituiscono la piastra piana. Minor rendimento ma installazione più semplice e veloce. I pannelli vetrati invece hanno una copertura protettiva in grado di resistere agli agenti atmosferici, hanno un rendimento maggiore ma richiedono un intervento più complesso.
  • Sottovuoto: il calore viene assorbito da dei tubi sottovuoto e trasferito ad una piastra posizionata al suo interno. la dispersione di energia è minima e un rendimento maggiore.
  • Collettori solari a concentrazione: sono impianti concavi, e vengono progettati per concentrare l’energia in un punto ben preciso. Agiscono solo se sono a contatto diretto con la luce solare, e possono raggiungere temperature molto alte. Per questo motivo vengono utilizzati per i generatori oppure per le centrali elettro-solari.

SOSTITUZIONE RACCORDI DELLA CALDAIA E DEL BOILER

Ulteriori elementi dell’impianto di riscaldamento sono i raccordi, si tratta di piccoli componenti che fungono da giunzioni fra la rete di tubazioni (questo vale per qualsiasi tipo di riscaldamento). Questi si trovano anche a livello della caldaia e del boiler, e i più utilizzati sono i raccordi da avvitare. Questi possono essere in acciaio oppure in ottone e vengono utilizzati molto negli impianti domestici data la facile installazione. Se non vengono sostituiti in caso di danneggiamento si ha un minor rendimento dell’impianto elettrico, l’unica soluzione è sostituirli tempestivamente! Contattaci per richiedere le tempistiche, sapremo venire incontro a qualsiasi necessità.

MONTAGGIO CALDAIA E BOILER CON COLLEGAMENTO ELETTRICO

Sia il boiler che la caldaia hanno bisogno di un collegamento elettrico per funzionare, altrimenti non sarà possibile neanche l’accensione. Deve essere effettuato in modo corretto, prima di tutto per la sicurezza dell’utente, ma anche per avere apparecchi efficienti. È molto importante verificare che l’impianto elettrico sia adeguato alla potenza massima che la caldaia assorbe, considerando anche l’eventuale utilizzo contemporaneo con altri elettrodomestici. Questa potenza è indicata sulla targa dei dati presente sulla caldaia stessa, insieme a tutti gli altri parametri elettrici che è necessario conoscere. Quasi tutte le caldaie hanno a disposizione il cronotermostato (collegabile con due soli fili elettrici), questo ha la funzione di impostare la temperatura dell’ambiente con due valori (uno per il giorno e uno per la notte). L’accensione e lo spegnimento possono essere anche regolati da dei programmi settimanali, così da poterla regolare in base ai propri impegni. Questo è un sistema che non può mancare nella tua abitazione anche noi lo utilizziamo molto spesso in casa nostra, con tutti i nostri impegni non possiamo farne a meno 😉

Aiuta il Sito a Crescere!